La popolazione cimbra ha influenzato in modo radicale la vita in Lessinia, tanto che ancora oggi sopravvivono nella località di Giazza alcune minoranze di popolazione parlante la lingua cimbra e numerosi capitelli, simboli di devozione religiosa. Per questo motivo il museo intende valorizzare le circostanze storiche, linguistiche e culturali di questo popolo, che si è stabilito in Lessinia a partire dal Medioevo e legato a rituali e credenze molto radicate.
Strutturato su diversi piani, il museo gli aspetti più salienti della vita della comunità cimbra: documenti relativi alla lingua, rappresentazioni di usanze di vita familiare, vari esempi di attività lavorative a testimonianze riguardanti l’architettura, abitudini e simboli religiosi nonchè credenze dell’immaginario popolare. Un interessante viaggio attraverso tradizioni secolari che ancora vengono mantenute in alcuni comuni della zona.
Il museo si trova a Giazza in provincia di Verona in
via dei Boschi, 62.
