Il 15esimo censimento provinciale sulla popolazione di lingua cimbra ha visto 1072 persone dichiarare di appartenere alla minoranza cimbra, pari allo 0,2% della popolazione trentina. La quota più consistente si riscontra nel comune di Luserna (85,3%), che costituisce il comune d’insediamento storico della popolazione cimbra. Percentuali significative si sono rilevate anche nei comuni di Folgaria (8,0%) e Lavarone (7,8%). Gli altri comuni in cui si sono registrate dichiarazioni di appartenenza alla lingua cimbra hanno un’ incidenza percentuale sulla popolazione residente che raggiunge al massimo l’1%. Complessivamente, sono 72 i comuni in cui si è rilevata almeno una persona di lingua cimbra.
Rispetto al 2001 i cimbri sono cresciuti globalmente di 190 unità, per l’apporto esclusivo dei residenti al di fuori del comune di Luserna.
A Luserna, nell’area di insediamento storico della popolazione cimbra, i residenti cimbri costituiscono l’85,3% della popolazione comunale. Nella Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri (costituita da Folgaria, Lavarone e Luserna) vive poco più della metà dei cimbri residenti in provincia di Trento (il 53,4%) e ci sono 13 cimbri ogni 100 persone. Complessivamente, in tutto il Trentino, sono 27 i comuni in cui risiedono almeno 5 cimbri.
