Vi segnaliamo che il sito dell’Istituto Culturale Cimbro ha una sezione dedicata alle poesie in lingua cimbra. Ecco quella dedicata a Luserna di Adolfo Nicolussi Zatta.
Lusern/ An hoachan baitn perge,/bisan etzan un balt/groas di sunn in hümbl/hat ditza khlumma lånt;/is vinze gånz vort bait vo aln/un hat no a zung vor is,/da biar ren di zimbarzung,/da steata moi Lusern./I grüaste moine huamat,/i grüaste liabes moi Lusern,/haüt moche bidar gian vort,/
bartede bidar seng?/Ma i gedenkhte herta/bobral bo de bart gian,/ia ‚s is nindart schümma as-pe ka diar./Di månnen machan haüsar/un gian vort von lånt,/di baibar no in bisan,/in ekhar un in holz;/di khindar vür pin khüa/balsa net gian ka schual/un balda khint dar summar/alle gian no in sbem.
La traduzione in italiano:
Luserna/Un grande altipiano,/prati, pascoli e boschi,/grande il sole nel cielo/ha questo piccolo paese;/si trova molto lontano da tutti/e possiede ancora una sua lingua;/qui parliamo il Cimbro,/
qui si trova la mia Luserna./Ti saluto patria mia,/ti saluto mia cara Luserna,/oggi devo nuovamente andarmene,/potrò mai rivedertii?/Ma io ti ricorderò sempre/ovunque me ne andrò,/si da nessuna parte è bello come da te./Gli uomini costruiscono case/e lasciano il paese,/le donne lavorano i prati,/i campi e la legna;/i bambini pascolano le mucche/quando non vanno a scuola/e quando arriva l’estate/ tutti vanno per funghi.
