Home Rubriche Notizie Cimbre LUSERNA: L’ANTICA ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI

LUSERNA: L’ANTICA ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI

492

Sull’Altopiano di Luserna vive ancora un’ antica arte manuale: quella del merletto a fuselli, chiamato anche tombolo, che indica sia il pizzo in sè che lo strumento usato per realizzarlo. Il tombolo è un cuscino che solitamente ha forma cilindrica – in alcuni eccezioni ha una forma appiattita – sul quale viene fissato con degli spilli il cartoncino con il disegno del merletto. La lavorazione viene eseguita utilizzando come strumenti dei bastoncini, detti fuselli ed utilizzati a coppie, attorno ai quali viene arrotolato il filo necessario alla lavorazione che viene intrecciato con specifici movimenti, fissando i nodi realizzati con degli spilli. I fuselli usati nelle realizzazioni più complesse possono essere anche un centinaio, mentre per quelle più semplici bastano poche coppie. La cosa particolare dei fuselli è che non sono tutti uguali, ma ogni località del mondo che realizza merletto a tombolo ha un suo proprio fusello.
Di questa vecchia lavorazione al Tombolo in Trentino si sa poco, anche se è noto che alla fine del dell’XIX secolo a Rovereto c’era una scuola di merletto ben avviata, mentre a Trento nei conventi le suore insegnavano e diffondevano questo sapere. A Vienna invece c’era una scuola di merletto molto famosa per le sue alte qualità di insegnamento: molte ragazze trentine andarono lì ad imparare questa antica arte. Mentre in Alto Adige questa lavorazione è concentrata a Merano, in Val Sarentino e in Valle Aurina.
In Trentino Alto Adige la prima scuola di merletti, inizialmente sovvenzionato da un privato che però poi cominciò a disinteressarsi del progetto, tanto che spinse il curato Mitterer a rivolgersi al Ministero del Commercio austriaco, che inviò una maestra boema ad insegnare nonché numerosi fondi e sussidi per il mantenimento di tale struttura. La scuola divenne poi statale, con regolari diplomi rilasciati dopo tre anni. Erano accettate ragazze di lingua tedesca, italiana ed anche di località lontane.
Per ragioni di spazio e del numero sempre maggiore di partecipanti, vennero quindi fondate altre scuole: nel 1879 a Malè, nel 1883 a Luserna, nel 1885 a Predazzo, nel 1890 a Calavino e nel 1895 a Cles e Tione.
Immagine dal sito del Centro di Documentazione di Luserna.