A Luserna nei giorni prima dell’Epifania rivive un’ antica tradizione popolare quella dei Re Magi, che narra del lungo cammino e dell’arrivo dei Tre Re alla capanna per portare omaggio a Gesù. Nell’usanza cimbra i re sono impersonati da tre ragazzini che calata la sera si aggirano per le vie del paese vestiti con abiti artigianali con un bastone sulla cui sommità viene fissata una scatola con dentro una candela accesa e il ritaglio di una stella cometa realizzata a mano. Con questo totem passano di casa in casa e nei locali pubblici, cantando una canzone che ricorda il viaggio per arrivare alla grotta di Betlemme, ricevendo in cambio regali o monetine. La tradizione dei Tre Re secondo un’analisi storica è nata nel periodo successivo al Concilio di Trento (1545), a dimostrazione di come ci possa essere un collegamento tra la nascita di questo rito tradizionale e lo sforzo del Concilio stesso di estirpare qualsiasi forma pagana a favore del radicarsi del Cristianesimo.
