Home Notizie LA TRADIZIONE DEL KRONZ: IL CAPPELLO DELLA CULTURA MOCHENA

LA TRADIZIONE DEL KRONZ: IL CAPPELLO DELLA CULTURA MOCHENA

1243

Il primo gennaio del 2020 saranno i coscritti del 2002 a indossare il Kronz, il cappello della cultura mochena che simboleggia il passaggio dall’adolescenza all’età adulta.
I coscritti, che sono anche i responsabili della stella per il rito del canto, sono una figura di rilievo nella comunità mochena, instaurano tra loro un legame che durerà tutta la vita.
Tutto comincia con l’anno del diciottesimo, quando avviene l’incoronazione con il Kronz, vistoso copricapo decorato con perline e fiori secchi, sulle cui falde spicca la piuma del gallo forcello.

Tradizionalmente, dopo aver messo il kronz arrivava la leva militare e dunque le feste erano finite e cominciavano le responsabilità.
Oggi la vita non è più così dura ma il rito simbolico rimane e coinvolge i neodiciottenni mocheni.
Chi può permettersi la spesa -non indifferente- acquista un kronz nuovo, ma molte famiglia ne celebrano il passaggio di padre in figlio.
Ognuno poi lo adorna come preferisce, aggiungendo perline e addobbi.