Oggi cielo in prevalenza soleggiato salvo il transito di sottili nubi alte. Temperature minime in diminuzione, massime in aumento in montagna; in valle in calo in assenza di vento, altrimenti in aumento specie nei valori minimi. Vento da nord in attenuazione.
Il pericolo valanghe è di grado di pericolo 3 – marcato.
Il forte vento causerà il trasporto della neve fresca e della neve vecchia. Gli accumuli di neve ventata rappresentano la principale fonte di pericolo. Al di sotto dei 2200 m circa, sono possibili valanghe per scivolamento di neve di piccole e medie dimensioni. Le escursioni con gli sci e le racchette da neve, così come le discese fuori pista richiedono un’attenta scelta dell’itinerario, specialmente sui pendii ripidi al di sopra dei 1800 m circa. Sono consigliate una grande attenzione e la massima prudenza.
Gli ultimi accumuli di neve ventata sono estesi e possono in parte facilmente subire un distacco.
Ricordiamo che prima di programmare un’escursione in alta quota è consigliabile consultare il bollettino valanghe aggiornato sul sito www.meteotrentino.it che permette di ricevere informazioni sullo stato degli accumuli nevosi e del rischio distacchi su tutto l’arco alpino dell’Euregio
