Il tema della movida al centro di un incontro, questa mattina, fra amministratori, rappresentanti degli operatori economici e forze dell’ordine.
Un invito alla responsabilità, rivolto sia ai gestori (che si stanno impegnando nel rispetto delle linee guida indicate – è stato sottolineato nel corso dell’incontro), sia agli avventori, oltre poi a continuare ad utilizzare le mascherine e osservare il distanziamento sociale.
L’attenzione rimane alta: i controlli, stato detto, verranno intensificati e dopo questo primo periodo eventuali violazioni verranno sanzionate.
Intanto oggi la giunta provinciale è intervenuta per regolamentare i grandi eventi: Fino al 15 ottobere 2020 sono sospese tutti i tipi di manifestazione che comportino un numero di spettatori superiori a 1000 persone all’aperto o 200 in sale chiuse organizzati o promossi dalla Provincia o dai suoi enti strumentali.
Per i privati viene lasciata la possibilità di effettuare iniziative ma in linea con protocolli e linee guida speciali
La norma vale per tutti i tipo di eventi, competizioni sportive, convegni, rassegne e iniziative.
