108 esercizi commerciali in meno, nel 2019, rispetto al 2018. I conti li ha fatti l’Ufficio studi e ricerche della Camera di commercio di Trento, che ha rilevato il calo corrispondente a circa 3.000 metri quadrati di superficie di vendita. Nel Registro imprese risultavano iscritte nel 2019 3.652 unità dedite prevalentemente al commercio al dettaglio – di cui 3.349 attive – pari a circa il 7,2% del totale con sede sul territorio. Gli addetti del settore erano 15.826, di cui 11.743 dipendenti e 4.083 indipendenti. Rispetto a dieci anni fa, si rileva una crescita dei negozi di prodotti alimentari specializzati (+38 unità), di negozi di medicinali (+37), di articoli sportivi (+34) e di prodotti del tabacco (+32). Le diminuzioni riguardano gli esercizi al dettaglio di ferramenta (-85), i negozi di prodotti tessili (-78), l’edicole e cartolerie (-59) e le macellerie (-51). Nei comuni di Trento e Rovereto è presente più del 28% degli esercizi commerciali in sede fissa dell’intera provincia e circa il 35% degli spazi di vendita complessivi.
