Questa Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco, si è celebrata in maniera molto diversa rispetto a quella che era ormai diventata tradizione da dieci anni a questa parte in Valle dei Mocheni. A causa dell’emergenza covid la partecipazione è stata notevolmente contenuta e si è limitata alla messa celebrata da don Daniele Laghi. Erano presenti nella chiesa di Sant’Orsola i sindaci dei 4 comuni del distretto, l’ispettore Mauro Oberosler e i comandanti dei corpi accompagnati da una esigua rappresentanza. Ospiti d’eccezione sono stati il Presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il neoeletto presidente della Federazione dei volontari Giancarlo Pederiva e il suo vice Luigi Maturi. I 4 corpi di Palù, Frassilongo, Sant’Orsola e Fierozzo contano oltre 130 vigili con una media di allievi molto alta. A loro è andato il grazie dei 4 sindaci attraverso le parole del primo cittadino di Sant’Orsola Andrea Fontanari che ha ricordato come la coesione e la condivisione per il bene comune siano valori che i vigili del fuoco insegnano e attraverso i quali svolgono un lavoro fondamentale per le comunità. In un momento difficile come quello che tutto il mondo sta vivendo, la collaborazione è più viva e fruttuosa che mai. Il Presidente Fugatti ha invece voluto ricordare l’impegno dei vigili del fuoco della valle dei mocheni a seguito della tempesta Vaia, per poi arrivare a quanto ancora si sta facendo per fronteggiare l’emergenza covid, in una stretta e costante collaborazione tra servizi sanitari e di protezione civile. “Con grande senso di responsabilità il modo di vivere il corpo in questi mesi è cambiato – ha rimarcato l’ispettore distrettuale Mauro Oberosler, mocheno di nascita – anche perché se veniamo contagiati noi, non possiamo più aiutare in nessun modo le nostre comunità”. A chiusura della cerimonia, i sindaci hanno consegnato un piccolo omaggio ai 4 comandanti: Corrado Lenzi del corpo di Palù, Vincenzo Laner di Frassilongo, Ezio Corn di Fierozzo, Lorenzo Moser di Sant’Orsola.
