Home Rubriche Appuntamenti IN REGIONE: MARCATO IL RISCHIO VALANGHE

IN REGIONE: MARCATO IL RISCHIO VALANGHE

457

Resta marcato il rischio valenghe in regione. Ieri una slavina con un fronte di circa 40 metri e uno scorrimento di circa 60 si è staccata sul Dosso di Costalta lungo il versante verso l’altopiano di Pinè, sopra il limitare del bosco a una quota di circa 1.850 metri, coinvolgendo un gruppo di quattro scialpinisti trentini che si trovava poco più sotto. L’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 è stato lanciato verso le 12.45 da uno dei quattro scialpinisti che è stato travolto solo parzialmente.
Nel frattempo altri due dei quattro scialpinisti, rimasti fuori dalla valanga, lo hanno disseppellito e hanno cominciato immediatamente le ricerche del quarto compagno con l’Arva. Giunto sul posto, l’elicottero ha verricellato il Tecnico di Elisoccorso e il medico mentre gli scialpinisti stavano estraendo il quarto compagno, cosciente, da sotto la valanga. I quattro sono stati recuperati a bordo con quattro verricelli. Due, illesi, sono stati elitrasportati a valle a Baselga di Pinè, mentre gli altri due – un 34enne di Fornace e un 37enne di San Michele all’Adige – sono stati trasferiti all’ospedale Santa Chiara di Trento per accertamenti.
E sempre ieri due valanghe hanno travolto altrettanti scialpinisti anche in Alto Adige, fortunatamente anche in questo caso senza gravi conseguenze: una si è staccata a Obereggen, nella zona del rifugio Oberholz, e in questo caso la persona coinvolta è rimasta solo parzialmente sepolta e si è liberata da sola. L’altra slavina ha invece travolto uno scialpinista all’altezza del rifugio Graziani a Plan de Corones, nei pressi del Passo Furcia: fortunatamente anche in questo caso tutto si è risolto per il meglio senza gravi conseguenze.
Proprio per il marcato pericolo valanghe il sindaco di Trento, con un’ordinanza urgente, ha disposto il divieto di accesso totale sul Monte Bondone all’area del versante ovest del monte Mugon fino al monte Palon.