Home Rubriche In montagna sicuri E-BIKE E MOUNTAIN BIKE: I CONSIGLI PER MUOVERSI IN SICUREZZA

E-BIKE E MOUNTAIN BIKE: I CONSIGLI PER MUOVERSI IN SICUREZZA

247

400 km di ciclabili, 8 bike park e tantissimi percorsi tra boschi, laghi e montagne: il Trentino è il paradiso dell’E-Bike e della Mountain Bike.
Ecco alcuni consigli preziosi per salire in sella in tutta sicurezza.

1. BICI ED EQUIPAGGIAMENTO
Freni, catena e gomme devono essere sempre in condizioni adeguate. Utile poi indossare abiti chiari che rendono più visibili, scarpe sportive, pantaloni elastici o aderenti che non si infilano nei raggi della bici. Il casco è sempre una buona idea, al pari delle protezioni per chi fa downhill.
2. RISPETTARE IL CODICE
Sembra una banalità ma anche per i ciclisti è necessario rispettare le regole del Codice della Strada, prestando particolare attenzione a semafori, stop, precedenze.
3. PROCEDERE IN FILA UNICA
Lo impone il Codice della Strada ad eccezione di quando nel gruppo c’è un minore di 10 anni con una bici propria: il bambino deve però pedalare alla destra dell’adulto.
4. USARE LE CICLABILI
Dove esistono, usarle non è solo un piacere ma anche obbligatorio, al pari delle corsie riservate, a meno di specifici regolamenti emanati dagli enti locali.
5. MUSICA VIETATA
Le nostre orecchie sono degli ottimi radar contro i pericoli. Ovattarle con cuffiette è pericoloso e aumenta il rischio di non accorgersi dei segnali esterni.
6. SEGUIRE IL TRAFFICO
Mai procedere in senso contrario a quello del traffico stradale: è illegale e fa crescere il rischio di incidente in modo esponenziale perché si riducono i tempi di avvicinamento agli altri veicoli.
7. USARE IL CORPO COME FRECCIA
Servirsi delle braccia per “comunicare” le proprie intenzioni agli altri veicoli può essere determinante in situazioni di pericolo: può indurli a rallentare o a evitare un sorpasso. Evitare quindi di tenere in mano cellulari o altri oggetti
8. PROTEGGERE GLI OCCHI
Sembra banale ma ancora troppi sottovalutano l’importanza degli occhiali per proteggersi non solo dal vento ma anche da insetti, detriti e piccoli sassi.
9. NIENTE ANIMALI AL GUINZAGLIO
Quando si è in bici è tassativamente vietato sia condurre animali sia farsi trainare da essi.
10. CORDIALITÀ
Scambiarsi gesti di cordialità con altri ciclisti, automobilisti e passanti è sempre utile a relazionarsi con gli altri e aiuta a diffondere rispetto reciproco.