L’itinerario che proponiamo si sviluppa in una delle zone più dense di riferimenti storici: siamo al confine tra Trentino e Veneto
La Strada delle 52 Gallerie, sul Monte Pasubio, è uno dei percorsi di trekking più rilevanti a livello storico. Costruito appositamente durante il periodo della Grande Guerra per rifornire la linea difensiva italiana, posizionata sulla sommità del monte, il sentiero delle 52 gallerie si trova sul massiccio del Monte Pasubio.
La nostra escursione inizia dal Passo Xomo, davanti all’omonimo rifugio. Risaliamo quindi per la strada asfaltata che porta alla località di Bocchetta Campiglia, se vogliamo optando per il bosco, dove l’imbocco si trova di fianco del suddetto rifugio. Raggiunta la Bocchetta Campiglia, a sinistra dell’insegna inizia la salita verso le gallerie.
La strada delle 52 gallerie, numerata come sentiero CAI 366, è lunga ben 6,5 km e necessita circa, a seconda della propria preparazione fisica, dalle 3.00/4.00 h per percorrerla interamente e, raggiungere di conseguenza il Rifugio Achille Papa.
Il percorso è caratterizzato, principalmente, da un alternarsi tra vedute e scorci panoramici, sulla Valle del Leogra e sui monti delle Piccole Dolomiti e, ovviamente gallerie dove la dotazione di una torcia elettrica diventa indispensabile. Dal rifugio, inoltre, cominciamo a chiudere l’anello delle 52 gallerie scendendo dall’altro versante della montagna, imboccando il sentiero CAI 370, denominato anche la “Strada degli Scarubbi che ci riporta la rigufio Xomo.
