Non ci sono solo escursioni interessanti in Trentino ma anche interessanti trekking a tappe.
Il- Sentiero Frassati del Trentino è un itinerario di circa 100 chilometri che unisce il Basso Sarca con la Valle di Non, da Arco a San Romedio. Realizzato dalla Sat nel 2011 è il più lungo dei “Sentieri Frassati” in Italia, uno per ogni regione, intitolati dal Cai al beato piemontese Pier Giorgio Frassati.
Un itinerario che è stato suddiviso in sette tappe e che attraversa ambienti di grande fascino come il Lomaso, il Banale, l’Altopiano della Paganella, la Piana Rotaliana e la Bassa Valle di Non e si interseca con altri percorsi come il «Sentiero S. Vili» e il «Cammino Jacopeo d’Anaunia». Percorrendolo si cammina per lo più su strade sterrate, carrarecce, mulattiere e sentieri, oltre a tratti di strada asfaltata della viabilità secondaria. La quota media rimane tra 600 e 800 metri mentre il punto più alto che si raggiunge è inferiore ai 1200 metri, il che lo rende percorribile per gran parte dell’anno, e in questo periodo in particolare permette di apprezzare le fioriture e il risvegliarsi della natura con tutte le gradazioni del verde. L’attrezzatura necessaria deve naturalmente tenere conto dei possibili imprevisti dal punto di vista del meteo.
Tecnicamente è un percorso che non presenta difficoltà particolari ad esclusione di alcuni brevi tratti esposti, pertanto alla portata di tutti gli escursionisti. Esiste annche una guida cartacea realizzata dalla Sat.
(Foto Sat)
