E’ giunto alla terza edizione il Festival “Sguardi sui territori. Antropologia visuale ed ecomusei”, che quest’anno si svolge on line. La rassegna è promossa dall’Ecomuseo delle Acque con cadenza biennale, ed è strutturata in cinque giornate. L’attenzione è rivolta al territorio dell’arco alpino. Sono state individuate quattro strutture ecomuseali/museali fra quelle che in vario modo hanno contemplato, nelle loro attività, la documentazione audiovisiva dei contesti umani di riferimento: si tratta dell’Ecomuseo della Pastorizia (Pietraporzio, Cuneo), del Museo Maison Gargantua (Gressan, Aosta), del Museo Etnografico Canal di Brenta (Valstagna, Vicenza) e del Museo Ladino di Fassa (San Giovanni di Fassa, Trento).
E proprio il Museo Ladino sarà protagonista il 27 novembre, dalle 15 alle 19.
saranno proiettati i seguenti film di Renato Morelli, considerato un maestro della cinematografia etnografica: Penìa. Biografia di un paese alpino; La morte sull’albero. Racconti, memorie, stagioni di Liz dal Vèra; Matrimoni contrastati. Usanze nuziali fra i ladini di Fassa. Si tratta di produzioni documentarie “storiche”, risalenti agli anni Sessanta-Novanta del Novecento che si collocano nella storia del documentario etnografico italiano.
Per partecipare e iscriversi l’ indirizzo è: info@ecomuseodelleacque.it
