Home Rubriche Notizie Mochene I FONDI DEL PNRR PER LA VALORIZZAZIONE DI PALU’ DEL FERSINA E...

I FONDI DEL PNRR PER LA VALORIZZAZIONE DI PALU’ DEL FERSINA E DEGLI ALTRI COMUNI MOCHENI

276

È Palù del Fersina-Palai en Bersntol il comune trentino scelto dalla Giunta provinciale per usufruire del finanziamento previsto dal PNRR per il recupero di un borgo. Un’opportunità che riguarda non solo l’abitato ai piedi della catena del Lagorai ma tutta la valle dei Mòcheni. A disposizione un budget di 20 milioni di euro messo a disposizione per ciascuna Regione e Provincia autonoma. Numerose le iniziative inserite in un piano di sviluppo coordinato, finalizzato alla promozione del territorio e dei suoi elementi distintivi, a partire dall’identità linguistica e culturale mòchena che ha giocato un ruolo decisivo nella scelta operata dall’esecutivo provinciale. I progetti dovranno essere realizzati nell’arco di 5 anni. Previste nell’ambito delle iniziative la riqualificazione edilizia di edifici di interesse turistico (ad esempio stalle, fienili, malghe e agriturismi, fucine, mulini), la valorizzazione paesaggistico/territoriale (per prati, viabilità e sentieristica e non solo), ancora la sensibilizzazione ed incentivazione delle attività agricole insediate. Si parla anche di ospitalità diffusa, con la riqualificazione di strutture esistenti (alberghi, rifugi, baite), di incentivazione per mobilità elettrica, digitalizzazione e telemedicina. Nel campo dell’outdoor figura lo sviluppo di attività estive e invernali (itinerari di sci alpinismo, trekking, mountain bike, arrampicata, sentiero europeo E5) e la cura e recupero di strutture e infrastrutture complementari alle attività all’aperto e alle escursioni sul Lagorai. Uno degli obiettivi è infatti rendere Palù del Fersina-Palai en Bersntol una porta privilegiata d’accesso agli itinerari della Translagorai. Cruciale il tema dell’identità linguistica, con la valorizzazione della lingua e della cultura di minoranza, l’ospitalità dell’accoglienza, gli itinerari culturali legati alle miniere, l’allevamento ovino-caprino tradizionale nei masi. (Ufficio stampa PAT)