C’è tempo fino al 31 ottobre prossimo per visitare la mostra “Klòffen, sprechen, parlare” dedicata alla lingua mòchena e allestita a Palù del Fersina, nella sede dell’ Istituto Culturale Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut.
Un racconto sul linguaggio proposto da varie prospettive. Pannelli, immagini, oggetti, video, audio e postazioni interattive consentono di compiere un viaggio di scoperta e riflessione suddiviso in quattro grandi aree tematiche.
La prima è dedicata alle all’apprendimento linguistico e alle più recenti scoperte della neurolinguistica. Nella seconda vengono spiegati i meccanismi delle lingue nei loro vari livelli, quello fonetico e fonologico, quello sintattico e morfologico e infine quello lessicale. La terza parte ripercorre il forte legame tra la lingua e la comunità sotto la lente degli avvenimenti storici.
La quarta sezione volge lo sguardo sulla contemporaneità, dove finalmente le minoranze linguistiche e in particolare quella mòchena ottengono un sempre maggiore riconoscimento e si fanno strada politiche linguistiche volte a intraprendere azioni di sostegno alla loro vitalità e trasmissione.
La mostra è stata curata dalla linguista Daniela Mereu e da Claudia Marchesoni e Leo Toller del BKI (Istituto Mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut) e si è avvalsa della collaborazione scientifica di Birgit Alber, Federica Ricci Garotti e Daniela Mereu (fonte BKI).
