Al 31 dicembre 2020, data della terza edizione del Censimento Istat della popolazione, in Trentino si contano 542.166 residenti. I dati registrano, rispetto all’edizione 2019, un calo di 3.259
residenti. Il 40% dei trentini vive nei 5 comuni con popolazione sopra i 15.000 abitanti: Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco e Riva del Garda, che ricoprono circa il 6% del territorio
e dove si registrano i più elevati valori di densità di popolazione.
Le donne rappresentano il 50,8% del totale della popolazione e superano gli uomini di 8.634 unità.
In Trentino l’ età media (stabile rispetto al 2019) è pari a 44,5 anni contro 45,4 della media nazionale. A livello comunale Vignola- Falesina e Calliano sono i due comuni con la popolazione più giovane, con un’età media rispettivamente di 40,4 e 40,7 anni.
All’opposto, i comuni di Castello Tesino e Cinte Tesino hanno la popolazione più anziana con una media che supera i 50 anni e ci sono rispettivamente 428,3 e 300 persone con età superiore a 65 anni ogni 100 ragazzi tra 0 e 14 anni (indice di vecchiaia).
Andalo è invece il comune con il maggior incremento di popolazione (+12,3%) e di residenti stranieri (+207,4%) rispetto al 2019. In termini di popolazione residente, il comune
più piccolo è Massimeno, con 144 abitanti mentre Trento continua a essere il più grande (118.879 abitanti).
In Trentino la presenza degli stranieri, la cui popolazione ammonta a 49.265 residenti, ha parzialmente compensato il calo demografico.
Lo rileva sempre l’Istat. Trento e Rovereto sono i comuni con il maggior numero di stranieri, rispettivamente 14.524 (+4,9% sul 2019) e 4.569 (+1,8%).
I più alti incrementi percentuali si registrano nei comuni di Andalo (+207,4%) e Canazei (+131,3%). Viceversa, i cittadini stranieri risultano in forte diminuzione principalmente nei comuni di Cavizzana (-66,7%), Bressimo, Massimeno e Vignola-Falesina (-50%) e Gamiga Terme (-42,1%).
L’età media della popolazione straniera (34,7 anni) risulta di oltre 10 anni più bassa rispetto a quella della componente italiana (45,5). I comuni con i valori più bassi sono Sagron Mis
(età media 28,3 anni), Croviana (28,4) e Cimone (28,9).
