Quali sono gli organi dell’ Euregio? La struttura dell’ Euregione è composta in primis dall’Assemblea che delibera gli indirizzi e il bilancio, e dalla Giunta che delibera i programmi e le attività da svolgere all’interno di iniziative comuni. Ci sono poi il Presidente, il segretario generale, il Consiglio dei Comuni e il Collegio dei revisori dei conti. La Giunta è composta dai governatori del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino che si avvicendano ogni due anni nella Presidenza del GECT – il Gruppo europeo di cooperazione territoriale – assumendone la rappresentanza legale. Dunque ne fanno parte il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti che è anche attuale presidente dell’ Euregio, Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano e Günther Platter Capitano del Tirolo. L’Assemblea invece è composta in numero uguale dai rappresentanti delle assemblee legislative e delle Giunte dei tre territori.
Per l’esecutivo siedono in Assemblea i Presidenti e un altro membro delle Giunte. L’organo legislativo è costituito dai presidenti dei Consigli e un altro membro dei rispettivi Consigli provinciali. La composizione dell’Assemblea riflette da un lato l’uguaglianza tra l’esecutivo e il legislativo, e dall’altro è espressione di uguaglianza tra i tre territori.
Per lo svolgimento delle attività, la Giunta e il Presidente si avvalgono di un segretariato generale che prepara le riunioni della Giunta e dell’Assemblea e assiste il Presidente nell’esercizio delle sue funzioni. Il Collegio dei revisori dei conti controlla la gestione finanziaria ed economica del GECT. Il Consiglio dei Comuni infine, è un organismo consultivo che intende rafforzare il legame tra l’Euregio e i cittadini attraverso le istituzioni a questi ultimi più vicine, come i Comuni appunto. E’ composto da cinque membri ciascuno del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino.
