Home Notizie LE COMPETENZE DELL’ EUREGIO

LE COMPETENZE DELL’ EUREGIO

372

Il 14 giugno 2022 ricorre l’ anniversario dell’ Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino, costituito 11 anni fa. Ma quali sono le competenze dell’ Euregio?
L’atto Costitutivo dell’ Euregio, la Convenzione e lo Statuto, sono stati firmati il 14 giugno 2011 a Castel Thun. In questi documenti sono indicate chiaramente le funzioni del Gect che, ottenuta la personalità giuridica, ha potuto cominciare a sviluppare appieno le proprie attività di promozione, organizzazione e coordinamento di progetti comuni. Successivamente, nel 2020, è stata preparata una riforma aggiornata per adattare i testi alla nuova base giuridica europea del regolamento del GECT. L’articolo 6 e 7 della Convenzione individuano con precisione gli obiettivi e i compiti dell’Euregio. La finalità generale consiste nel facilitare e promuovere, senza scopo di lucro, la cooperazione territoriale tra i propri membri per favorire il rafforzamento della coesione economica e sociale e per la rimozione delle barriere presenti nel mercato interno. L’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino persegue in particolare i seguenti obiettivi: rafforzare i legami economici, sociali e culturali tra le popolazioni dei suoi membri, promuovere lo sviluppo dei tre territori, in particolare nell’ambito economico, della formazione, della ricerca e della cultura, della salute, dell’ ambiente e della mobilità. Favorire la cooperazione territoriale europea e quella transfrontaliera nel mercato interno. Rappresentare gli interessi dell’Euregio presso le istituzioni dell’Unione europea e degli Stati membri. Per realizzare tutto questo l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino deve, tra i suoi compiti, definire e attuare progetti di cooperazione territoriale nei settori di interesse comune, con o senza il contributo finanziario dell’Unione europea.