Cosa vuol dire far parte del Gect – Gruppo Europeo di cooperazione territoriale?
Da quando è nato, 11 anni, l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha lavorato su diverse aree di interesse comune ai tre territori, realizzando progetti e iniziative che hanno un impatto concreto sulla vita dei cittadini. Si va dai settori economici locali (agricoltura, turismo) alle politiche ambientali ed energetiche (traffico, mobilità), dalla cultura (formazione, scuola e ricerca) alla società. L’ impegno maggiore è quello di mettere in rete le risorse progettuali e finanziarie. Ma da quando è nato, il Gect Tirolo-Alto Adige-Trentino si è dedicato a diverse decine di progetti che hanno riguardato ambiti molto ampi. Ne citiamo soltanto alcuni. Partiamo dalla mobilità. Per favorire la circolazione dei cittadini nell’ Eureregione è stato introdotto l’ Euregio Ticket, biglietti di viaggio speciali a prezzi vantaggiosi per agevolare la mobilità tra i territori, con offerte per famiglie e giovani. Tante le iniziative per scuole e studenti: una su tutte, l’Accademia dell’Euregio, un percorso di formazione indirizzato a giovani dai 18 ai 35 anni, che viene proposto ogni due anni e organizzato in tre fine settimana di seminari. Ma ci sono anche premi destinati a giovani ricercatori under 35 dell’ Euregio e un corso universitario di diritto europeo in Tirolo. In ambito sportivo, non possiamo non citare il Tour of the Alps, la gara ciclistica internazionale transfrontaliera dell’Euregio in cui i partecipanti percorrono in 5 giorni più di 700 chilometri tra Tirolo, Alto Adige e Trentino. Ci sono poi le iniziative ispirate alla sostenibilità ambientale, come la Strategia per l’idrogeno Euregio che punta a limitare le emissioni di CO2. Per quanto riguarda la cultura è stata istituita la Giornata dei musei dell’ Euregio.
