Home Rubriche Le ragioni dell'Euregio IL MONITORAGGIO DELLE COMPETENZE DELL’ EUREGIO

IL MONITORAGGIO DELLE COMPETENZE DELL’ EUREGIO

391

L’ Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino nasce 11 anni fa con obiettivi e competenze precise. Un programma operativo condiviso che periodicamente va rivisto e aggiornato, sulla base anche dei cambiamenti sociali, politici, economici e giuridici che intervengono nel frattempo. Per questo è stato condotto uno studio scientifico sulle competenze dei tre territori dell’ Euregio realizzato nell’ambito del progetto “Fit for Cooperation” sotto la direzione scientifica dell’Università di Innsbruck.
Questo monitoraggio nasce nell’ambito dell’ Euregio-Lab 2020 di Alpbach, in occasione del decimo anniversario della fondazione dell’ Euregione, che si è celebrato nel 2021. In quella sede è stato proposto un ampliamento dei compiti e dei progetti dell’ Euregio. Per fare questo, è stata suggerita la realizzazione di uno studio per identificare le interfacce esistenti tra i tre territori nel campo delle competenze. L’analisi evidenzia che l’istituzione europea del GECT offre nuove opportunità di cooperazione tra i tre territori. Protezione civile, cultura, istruzione, ma anche tutela della natura e del paesaggio, urbanistica ed edilizia, caccia e pesca, turismo e sport, lavoro e welfare sono alcuni dei settori specifici in cui il Tirolo, l’Alto Adige ed il Trentino dispongono di competenze parallele che rendono possibile una collaborazione ancora più intensa nell’ambito dell’Euregio. Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher ha detto che l’ Euregio rappresenta una grande opportunità e che questo studio aiuta a capire come superare i limiti alla cooperazione tra i singoli Land dell’ Euregio.