Dal 30 giugno al Museo etnografico di San Michele all’Adige inaugura la mostra “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”.
Un’esposizione fotografica con trentasei scatti, tratti dal volume “Popoli senza frontiere 2. Tradizioni e territori delle minoranze linguistiche storiche del Trentino. Cimbri, Ladini e Mòcheni”.
Il racconto per immagini del lavoro di ricerca sul territorio realizzato dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura e dal Servizio Minoranze linguistiche locali della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione viene presentata nei prossimi giorni in Trentino: martedì 28 giugno alle 17.30 all’Istituto culturale ladino “Majon di Fascegn” a San Giovanni di Fassa/Sèn Jan, mercoledì 29 giugno alle 17.00 al Maso “Filzerhof” a Fierozzo/Vlarotz e poi alle 20.30 all’ Istituto Cimbro/Kulturinstitut Lusérn di Luserna. Le opere fotografiche di Roberto Galasso (fotografo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale) e gli approfondimenti demo-etnoantropologici di Valentina Santonico restituiscono valore alla trasformazione nel tempo e nello spazio del patrimonio immateriale delle culture delle minoranze linguistiche storiche del Trentino – Cimbri, Ladini e Mòcheni, custodi di saperi e tradizioni dalle radici antichissime.
L’esposizione fotografica rimarrà aperta fino al 30 settembre 2022.
