Tutti gli appassionati di trekking sanno che la buona riuscita di un’escursione dipende anche dall’equipaggiamento, ed in particolare da un elemento indispensabile: il kit di pronto soccorso che bisogna sempre avere nello zaino. I rischi in montagna possono essere diversi e occorre essere preparati per far fronte ad ogni evenienza, piccola o grande che sia. Ma cosa deve contenere un kit di pronto soccorso per il trekking?
Innanzitutto l’occorrente per far fronte a piccole ferite, tagli ed escoriazioni: garze sterili, bende (anche elastiche), cerotti, nastro adesivo per medicazioni, cotone idrofilo, un disinfettante e, ovviamente, delle forbicine che vi serviranno per tagliare o sagomare eventualmente bende e garze in base alle esigenze. Meglio avere con sé anche dei guanti in lattice monouso e un laccio emostatico, qualora fosse importante arrestare un’emorragia.
E’ consigliabile avere con sè anche delle pinzette che vi serviranno nel caso dobbiate estrarre spine, schegge o piccoli corpi estranei. Fazzoletti, una piccola spugna o delle salviette imbevute, serviranno per ripulire eventuali ferite o abrasioni. Utili sono i cerotti per le vesciche, che vi permetteranno di continuare il cammino.
Nel caso di irritazioni cutanee o punture di insetti bisogna avere una pomata antistaminica. Non si deve dimenticare il ghiaccio istantaneo da attivare al bisogno, in caso di contusioni. Come farmaci potrebbe essere utile mettere nello zaino un antipiretico/antinfiammatorio, che può dare rapido sollievo in caso di febbre o dolori muscolari. Da avere con sè anche una coperta isotermica (detta anche telino isotermico o metallina), un presidio medicale utilizzato per contribuire alla stabilizzazione termica sia per mantenere il calore in caso di ipotermia che per rifletterlo in caso dei colpi di calore.
Perché il kit di pronto soccorso sia disponibile e pronto all’uso quando serve, occorre prestare attenzione alla sua organizzazione. Riponete tutto il materiale in un contenitore impermeabile, piccolo e compatto, meglio ancora se morbido così da poterlo adattare allo spazio presente nello zaino e sarà più leggero. Organizzatelo in scomparti, così potrete suddividere gli oggetti e trovarli sarà più semplice. Sistemate il contenitore in una zona facilmente accessibile dello zaino da trekking, in modo da averlo subito a disposizione, senza dover svuotare tutto il contenuto, in caso di necessità.
Ricordatevi che il kit di pronto soccorso deve essere controllato periodicamente per verificare che i medicinali non siano scaduti e che il materiale sia in buono stato di conservazione. Se qualcosa si è alterato, va sostituito.
In ogni escursione bisogna ricordare di essere rintracciabili e assicurarsi di poter sempre comunicare con i soccorsi o con chi vi aspetta a casa, per segnalare una situazione di emergenza, piccola o grande che sia.
