Nel 2021 l’attività di prevenzione e di contrasto alle aggressioni criminali al patrimonio culturale del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Udine, che opera con competenza territoriale anche sul Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, si è concentrata sulle piattaforme di vendita on-line.
Denunciate 55 persone a seguito di indagini coordinate anche dalle Procure di Trento, Rovereto e Bolzano.
Il valore totale dei beni sequestrati ammonta a quasi 4 milioni di euro.
I reati più perseguiti sono la ricettazione di beni culturali, riciclaggio e contraffazione di opere d’arte.
2 i furti in Trentino Alto Adige: a Bolzano restituito all’ordine teutonico della Provincia un dipinto del 17° secolo sequestrato nel capoluogo altoatesino.
Assegnato all’archivio diocesano tridentino di un tomo del 20° secolo, sottratto dalla chiesa della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo di Faver e sequestrato a Rovereto.
