Con una variazione positiva del 2,4% rispetto a dodici mesi fa, le imprese giovanili registrate al 30 giugno 2022 in provincia di Trento raggiungono quota 4.684 (di cui 4.383 attive). Le attività economiche guidate da giovani con meno di 35 anni di età costituiscono il 9,1% del tessuto imprenditoriale provinciale; un valore superiore sia al dato nazionale (8,3%) sia a quello del nord-est (7%). Lo riporta un’indagine dell’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, sulla base dei dati di Infocamere. I settori in cui opera il maggior numero di imprese giovanili sono l’agricoltura, il commercio, i servizi alle imprese e le costruzioni.
Rilevante l’incidenza dell’imprenditoria femminile, che rappresenta il 23,2%, e quella straniera (comunitaria ed extra-europea), che costituisce il 15,4% del totale di settore
