Il 5 settembre in Trentino e in Alto Adige si celebra la giornata dell’Autonomia. In quella data nel 1946 l’allora ministro degli Esteri italiano, il trentino Alcide Degasperi, e il suo omologo austriaco Karl Gruber firmarono quello che è conosciuto come l’Accordo Degasperi-Gruber, o Accordo di Parigi, la pietra miliare dell’autonomia trentina e altoatesina.
Ma qual è oggi il valore dell’autonomia per la sopravvivenza e la valorizzazione delle minoranze linguistiche? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Ferrandi, direttore della
Fondazione Museo Storico del Trentino.