Home Rubriche Le ragioni dell’autonomia I LADINI

I LADINI

422

La comunità ladina trentina è quella più numericamente rappresenta in Provincia. In provincia di Trento sono sei i comuni ladini: Moena, Soraga, San Giovanni di Fassa, Mazzin, Campitello e Canazei. Insieme formano il Comun General de Fascia, erede della Magnifica Comunità di Fassa. I ladini risultano concentrati prevalentemente nel Comun General de Fascia (58,4% della popolazione residente), ma ci sono anche in Val di Non (18,2%) e in Val di Sole (6,2%). I dati emergono dalla rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni linguistiche minoritarie.
Altre realtà nelle quali i ladini hanno una significatività statistica sono le Comunità della Paganella (4%) e della Val di Fiemme (1%). Rispetto all’intera provincia, 15.775 persone (2,9% della popolazione totale) hanno dichiarato di sentirsi di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il Comune di Soraga presenta la percentuale più elevata (66,6%). In Trentino Alto Adige sono cinque le valli dolomitiche abitate dalla minoranza ladina: Fassa in Trentino, Badia e Gardena in Alto Adige, Livinallongo e Ampezzo in Veneto. In questi territori si parla una lingua antica, diverse varietà locali del ladino, lingua neo-romanza, considerata come la lingua autoctona più antica dell’area alpina.