Temperature più basse di due gradi e riduzione dei tempi di riscaldamento di circa due ore al giorno.
Sono fra le ipotesi al vaglio del ministro della Transizione Ecologica Cingolani.
Di fronte al caro bollette, il governo al suo ultimo mese di attività sta studiando le misure da mettere in campo che oltre a strategie internazionali e aiuti passano anche per il risparmio energetico.
Si sta valutando anche ad un aumento della tassa sugli extraprofitti delle aziende che producono energia.
In Trentino, Dolomiti Energia fa sapere in proposito di aver versato allo Stato 13 milioni di euro.
E’ vero che sono aumentati i ricavi, fa sapere la società, ma sono cresciuti anche i costi visto che la siccità ha frenato l’idroelettrico.
