Con le nuove norme del Pnrr, i tempi per la realizzazione del Polo ospedaliero e universitario del Trentino si riducono del 40% rispetto ad 11 anni fa. Cinque gli anni necessari per intervenire sull’ospedale Santa Chiara nell’attesa della realizzazione della nuova struttura di via al Desert. Fonti interne all’amministrazione provinciale delineano la portata di questo progetto che oggi ha strumenti di peso, per essere realizzato: il primo è il commissario straordinario, che assume su di sè tutti gli adempimenti che prima erano in capo a diverse figure, dall’approvazione del progetto all’incarico di progettazione legale, fino al controllo dell’ esecuzione. Il commissario potrà identificare un percorso in deroga alle norme vigenti in termini di contratti pubblici per raggiungere gli obiettivi in tempi rapidi. In questo ambito può essere utilizzato lo strumento dell’ appalto integrato super accelerato. Ridotti anche i ricorsi, perchè, essendo un’ opera strategica il giudice amministrativo non potrà concedere la sospensiva degli atti, dal momento che prevarrà l’interesse generale, ovvero che l’opera venga realizzata nei tempi.
