E’ morto all’età di 95 anni Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI. Nato in Baviera il 16 aprile del 1927, è deceduto alle 9.34 dell’ultimo giorno del 2022 nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano.
Ratzinger era stato eletto papa il 19aprile del 2005 al secondo giorno di conclave. Poi la rinuncia ufficializzata l’11 febbraio del 2013 per ritirarsi prima per qualche mese a Castel Gandolfo, poi al monastero dove è rimasto fino alla fine. Era entrato in seminario a 12 anni, nel 1939. Fu ordinato sacerdote insieme al fratello maggiore Georg il 29 giugno 1951, all’età di 24 anni. Iniziò una brillante carriera accademica prima della nomina nel 1977 come arcivescovo di Monaco di Baviera. 4 anni più tardi Giovanni Paolo II lo volle prefetto della congregazione per la Dottrina della fede. Era molto legato all’Alto Adige, terra in cui affondavano le radici famigliari: la nonna e la bisnonna di Benedetto XVI erano infatti di Rasa, frazione di Naz/Sciavez, di cui aveva la cittadinanza onoraria. Ripetutamente negli anni era tornato per le vacanze, inizialmente negli anni 60 del secolo scorso a Bressanone assieme al fratello Georg e alla sorella Maria. Nel 1977 Ratzinger trascorse per la prima volta le proprie vacanze presso il Seminario Maggiore. Ci tornò da papa nel 2008, dal 28 luglio all’11 agosto. Una volta ritiratosi nel monastero Mater Ecclesiae, non tornò più nemmeno in Alto Adige. Lo lasciò solo nel giugno del 2020 per raggiungere a Monaco di Baviera il fratello Georg, morto a 96 anni il primo luglio di quell’anno. Dalla mattina di lunedì 2 gennaio il corpo di Benedetto XVI sarà nella Basilica di San Pietro per il saluto dei fedeli.
