Quasi 300 volontari da tutto il territorio hanno affollato ieri il Palasport di Lavis in occasione del 40esimo della Federazione trentina Pro Loco – Comitato UNPLI Trentino Alto Adige. Presenti anche i rappresentanti delle istituzioni locali e dell’organismo nazionale UNPLI.
Tra cena, musica, e le parole dei presidenti che hanno fatto la storia della Federazione, non sono mancati i momenti di emozione e di riflessione su cosa siano oggi le Pro Loco e quali possano essere gli scenari futuri.
In Trentino è nata la prima Pro Loco italiana, a Pieve Tesino nel 1881. Sono 17 le Pro Loco centenarie. La pandemia ha messo a dura prova queste realtà, dedite soprattutto alle attività sul territorio per coinvolgere la popolazione, ma ora stanno tornando fiorenti: sono 206 le Pro Loco su tutto il territorio. Nel 2022 sono stati organizzati oltre 1500 eventi con quasi 250 proposte nel solo periodo natalizio.
