Il tema dell’ emergenza casa è stato portato oggi in Consiglio Provinciale.
I rappresentanti dello Sportello Casa per tutti e tutte ha incontrato il presidente del Consiglio Walter Kaswalder e i consiglieri Paolo Zanella, Lucia Coppola, Alex Marini ai quali hanno consegnato un dossier con la fotografia attuale degli sfratti e degli oltre 1000 alloggi sfitti riferiti in particolare ad Itea.
Per la difficoltà a reperire un’ abitazione – è stato detto – alcune famiglie sono costrette a dormire in auto. Dito puntato poi contro il fenomeno Airbnb che arricchisce i proprietari di immobili, ma contribuisce a spopolare le valli e a disgregare le comunità.
Kaswalder – che consegnerà lo studio all’assessora competente, Giulia Zanotelli – ha condiviso il fatto che i regolamenti sull’edilizia pubblica vanno rivisitati e che va pensato un piano urgente per il recupero degli alloggi pubblici sfitti.
Proprio oggi Zanella di Futura ha depositato una richiesta di comunicazione alla giunta in merito, tra le altre cose, alle difficoltà di accesso alla casa per le persone in graduatoria per alloggi Itea, per gli studenti universitari e per le persone senza dimora.
