Dopo anni di opposizioni da parte dei proprietari, il 13 marzo inizierà il monitoraggio soil gas sulle aree ex Sloi ed ex Carbochimica da parte di Italferr.
La nuova circonvallazione, non le tocca, perchè passerà tra ex Sloi e Carbochimica e nemmeno l’area oggetto di monitoraggio verrà impiegata per lo stoccaggio degli scarti di scavo.
L’intervento previsto segue al piano di indagine già iniziato lo scorso anno nelle aree Sin, da qualche lustro impedito dai privati che ne detengono la proprietà. La Tim Srl.
Verranno misurati i valori delle polveri, per la sicurezza dei lavoratori, sebbene l’area sia ad oggi stralciata da lavori della circonvallazione.
Lo sfalcio della vegetazione a partire dal prossimo 6 marzo.
Il soil gas è quell’insieme di vapori e polveri emesso da un terreno. Le analisi saranno avviate anche se l’utilizzo delle aree Sin per lo stoccaggio dei materiali di scavo non è più
previsto dal progetto della circonvallazione ferroviaria. I dati permetteranno di avere informazioni sullo stato attuale delle aree inquinate.
