Home Notizie SICCITA’: IL RIEMPIMENTO DEI BACINI DI ACCUMULO E DEI LAGHI E’ SOTTO...

SICCITA’: IL RIEMPIMENTO DEI BACINI DI ACCUMULO E DEI LAGHI E’ SOTTO LA MEDIA STORICA

117

Perdura la siccità in Trentino, dove nei prossimi giorni sono attese solo deboli precipitazioni sparse. Cresce la preoccupazione degli agricoltori, ma cresce soprattutto la preoccupazione per gli usi domestici dell’acqua a livello nazionale. Quella potabile, in tutta Italia, è sorvegliata speciale.
Anche in Trentino si teme che i comuni che la scorsa estate avevano avuto difficoltà di approvvigionamento, possano essere in sofferenza ben prima della stagione più calda.
A livello nazionale il governo studia un piano per il risparmio idrico, a partire dal risanamento delle perdite nelle catene degli acquedotti.

C’è attesa per la nomina di un commissario nazionale che deve gestire l’emergenza idrica.
In Trentino sono in forte sofferenza anche gli invasi artificiali delle 14 grandi dighe idroelettriche e i 4 i laghi. Una condizione di grave esiguità di risorse idriche che mette a rischio anche l’irrigazione sul territorio provinciale e, soprattutto, in Lombardia e in Veneto, visto che i fiumi trentini alimentano anche le pianure agricole della pianura Padana, che potrebbero rimanere ancora più a secco della stagione precedente.
A peggiorare il quadro generale la scarsità di precipitazioni dell’inverno e la poca neve accumulata in quota.