La Giunta comunale di Trento ha deliberato l’istituzione della Cabina di regia per il monte Bondone. L’iniziativa nasce dalla necessità di dare una cornice unitaria alla pluralità di azioni e interventi settoriali in corso, anche in vista della realizzazione del progetto della funivia Trento- Monte Bondone. La Cabina di regia deve essere visto come un luogo deputato all’osservazione, alla costruzione di visioni e al confronto di istanze diverse, funzionali a rendere più efficienti i processi decisionali.
Due i livelli integrati. Il primo livello è rappresentato da un osservatorio che sarà composto dai portatori di interesse, pubblici e privati. Il secondo livello è quello della Cabina di regia ristretta,
composta da rappresentanti delle istituzioni direttamente coinvolte nell’attuazione delle azioni di sistema: comune di Trento, Azienda Forestale Trento- Sopramonte, Azienda per il Turismo Trento, monte Bondone, Valle dei Laghi. Tra gli ambiti prioritari di intervento per l’anno 2023, ci sono la qualificazione, estensione e tematizzazione degli itinerari con target prevalentemente familiare e lo sviluppo di un turismo lento e sostenibile. In secondo luogo, dovrà essere intensificata la collaborazione tra Muse, Rete delle riserve e Università per incrementare l’attrattività del Monte Bondone anche per i cittadini di Trento e caratterizzarne in chiave distintiva l’offerta.
Immagine di repertorio.
