Home Notizie CON LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI, A RISCHIO LA BIODIVERSITA’ SULLE ALPI EUROPEE

CON LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI, A RISCHIO LA BIODIVERSITA’ SULLE ALPI EUROPEE

149

La biodiversità fluviale alpina è minacciata in tutto il mondo dalla crisi climatica e dal ritiro dei ghiacciai.
Una ricerca frutto di 25 anni di studi sui torrenti alpini realizzata da un team internazionale compreso il Muse prevede il futuro della biodiversità nelle Alpi europee e identifica potenziali aree rifugio umide per le specie di invertebrati che attualmente vivono in acque fredde.
Vengono individuati così “vincitori e perdenti” tra gli insetti alpini fino al 2100.
Le proiezioni riguardano 15 specie di invertebrati di cui un verme piatto e 14 insetti utilizzando dati relativi a oltre 600 campioni biologici.
I siti indagati dal MUSE sono distribuiti in 5 torrenti trentini, nel gruppo Adamello-Presanella e Ortles Cevedale, e in 2 torrenti lombardi.
Secondo le stime, le specie analizzate si sposteranno a monte, dove i ghiacciai persistono, e si estingueranno dove i ghiacciai scompaiono completamente.
La dispersione sarà più facile per alcuni insetti alati.
Una delle conclusioni è che i luoghi in cui i ghiacciai persisteranno fino al 2100 potrebbero anche essere prioritari per le attività umane, come l’energia idroelettrica e lo sci.