Approvati bilancio 2022 e piano industriale di Trentino Mobilità 2023- 2025, la società controllata che gestisce la sosta a Trento. L’utile netto 2022 – precisa una nota del comune di Trento – è stato di 424.252 euro, in linea con quello degli anni precedenti. I ricavi sono saliti dell’11% a 4.700.000 euro, ritornando a livelli pre- Covid.
Dall’ estate scorsa tutti gli ausiliari sono operativi come ausiliari “potenziati”, con competenze ampliate dal punto di vista sanzionatorio: questo ha comportato, nel comune capoluogo, un aumento delle sanzioni medie mensili erogate da circa 1.400 a 1.900.
Dal punto di vista organizzativo, nel 2022, si è portato a termine il progetto di “sportello unico”, grazie al quale tutti i rapporti con il pubblico per i servizi di Trentino Mobilità sono seguiti dallo stesso team di dipendenti. Si tratta inoltre di uno “sportello smart” perché, ove possibile, le pratiche – le principali sono i permessi di sosta e di accesso alla ztl di Trento che nel 2022 sono stati oltre 7.000 – possono essere svolte direttamente online dagli utenti.
Nel 2022 la società ha inoltre avviato importanti investimenti, per un importo complessivo di 612.000 euro, dei quali più di 300.000 già completati.
