Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Da tempo LILT Lega italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Trento ETS – OdV ha fatto di questa Campagna annuale uno dei suoi appuntamenti più importanti, perché è doveroso e necessario ribadire ancora che le morti causate dal fumo si possono e si devono evitare. Il fumo di una sola sigaretta porta nel corpo più di 4.000 sostanze chimiche, di cui 250 cancerogene. Il fumo danneggia il DNA delle cellule, provoca mutazioni che possono portare a una loro crescita anomala, uccide metà dei fumatori e aumenta il rischio per almeno 18 tipi di cancro, come quello alla bocca e alla vescica (esposta alle sostanze tossiche eliminate attraverso le urine). Però è anche la causa di cancro del polmone che più facilmente si può prevenire.
In provincia di Trento sono 76.000 le persone che fumano (21% della popolazione).
Nella Giornata Mondiale 2023 la LILT trentina vuole parlare in particolare dell’importanza di fare informazione in modo corretto e adeguato soprattutto nei confronti dei più giovani. Coglie quest’occasione per rilanciare il progetto “Agenti 00Sigarette” rinnovato e aggiornato, che già da qualche anno porta nelle scuole. Nel 53% delle scuole trentine si fuma negli spazi esterni di pertinenza della scuola e nel 20% anche all’interno della scuola (Osservatorio epidemiologico Dipartimento di prevenzione APSS 2022).
Il progetto, ideato da LILT Milano e condiviso con diverse Associazioni Provinciali LILT, è quindi costruito con l’obiettivo di rendere ciascun bambino consapevole dell’importanza delle proprie scelte per la salute: con l’uso del linguaggio teatrale, tecniche di gioco e strumenti multimediali si vuole far sentire bambini e bambine partecipi e in grado di “dire no” anche quando pressati dal gruppo o influenzati da diversi fattori esterni.
Destinatari del progetto sono le classi quarte delle scuole primarie del Trentino: gli/le insegnanti interessati/e possono chiamare lo 0461 922733 o scrivere a info@lilttrento.it.
