Home Rubriche Le ragioni dell'Euregio STUDIO SULLE CONDIZIONI DI LAVORO NELL’EUREGIO: SODDISFAZIONE DA PARTE DELL’83% DEGLI INTERVISTATI

STUDIO SULLE CONDIZIONI DI LAVORO NELL’EUREGIO: SODDISFAZIONE DA PARTE DELL’83% DEGLI INTERVISTATI

80

Sono stati resi noti i risultati dello studio dell’Euregio sulle condizioni di lavoro in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino. Un’indagine svolta per il quinquennio 2020-2024 che ha analizzato circa 1.500 interviste per regione, includendo dipendenti, datori di lavoro e liberi professionisti volta a valutare carichi fisici e psichici, tempi di lavoro, conciliazione tra professione e vita privata, opportunità di lavoro, cultura positiva del posto di lavoro, possibilità di carriera, eventuali discriminazioni, aspetti sociali e clima di lavoro.
Il progetto ha consentito di trarre delle conclusioni sui fattori legati al territorio che hanno un impatto sulle condizioni di lavoro in modo da individuare le misure più adatte per migliorare l’offerta di lavoro nel pubblico e nel privato, con un focus particolare su settori rilevanti come il turismo, la ristorazione, l’ industria manifatturiera, l’ artigianato, l’edilizia e il suo indotto e non da ultimo la pubblica amministrazione.
In termini di contenuto questo metodo standardizzato ha aperto alla comparabilità sia all’interno (tra i tre territori) che all’ esterno dell’Euregio.
Tra gli obiettivi finali quello di elaborare con le strutture competenti dei tre Länder e le parti sociali, una strategia su come affrontare insieme le sfide poste dal cambiamento del mercato del lavoro, in particolare per quanto riguarda le nuove professioni e i nuovi profili professionali.
Dall’analisi dei dati emerge una generale soddisfazione da parte dei dipendenti dell’Euregio.
La ricerca mette in luce che l’85% dei lavoratori dell’Euregio è soddisfatto del proprio grado di conciliazione tra vita privata e lavoro. Si tratta di una quota superiore a quella media dell’Unione Europea, che si attesta all’81%. Il dato migliore si registra in Tirolo, dove la percentuale di risposte positive raggiunge l’87% a fronte dell’85% del Trentino e dell’84% dell’Alto Adige.
Sul giudizio pesa il regime di part time dei contratti di lavoro.
Le maggiori criticità sono state evidenziate dai lavoratori autonomi che lamentano difficoltà di conciliazione tra l’impegno lavorativo e la vita privata, giudizi meno positivi anche da parte dei dirigenti e delle professioni altamente specializzate.
Per quanto riguarda i settori sono più problematici quello dei trasporti e della logistica, quello alberghiero e della ristorazione e infine l’agricoltura.
I lavori nel settore finanziario, e in generale quelli del comparto pubblico (in particolare nell’istruzione), caratterizzati da minore variabilità e maggiori garanzie contrattuali, risultano essere tra i più apprezzati per la conciliazione tra lavoro e sfera privata (range tra l’88% e l’89%).

ARBEITSBEDINGUNGEN IN DER EUROREGION

Heute sprechen wir über die Studie der Euregio zu den Arbeitsbedingungen in Tirol, Südtirol und im Trentino.
Das Ziel der Studie ist die Zufriedenheit der Euregio-Mitarbeiter zu überprüfen und zu verstehen, welche wichtigen Aspekte und Bewertungskriterien für die Arbeitgeber relevant sind.
Für den Zeitraum von 2020 bis 2024 wurden etwa 1.500 Interviews analysiert.
Eine Untersuchung, die regionale Vergleiche ermöglicht und Schlussfolgerungen zu den mit dem Gebiet verbundenen Faktoren ziehen kann.
Die größten Schwierigkeiten wurden von Selbstständigen hervorgehoben, die Schwierigkeiten bei der Vereinbarkeit von Berufs- und Privatleben haben.
Was die Branchen betrifft, stellen der Transport- und Logistiksektor, das Hotel- und Gaststättengewerbe sowie die Landwirtschaft die größten Herausforderungen dar.