Home Rubriche In montagna sicuri CONSIGLI UTILI PER UNA SERENA ESCURSIONE IN MONTAGNA

CONSIGLI UTILI PER UNA SERENA ESCURSIONE IN MONTAGNA

71

Se sei un appassionato di escursioni in montagna o stai pianificando una vacanza all’aria aperta, è importante prendere in considerazione alcune misure che è utile seguire per godersi appieno le emozioni e i paesaggi della gita, ricordando che in montagna il rischio zero non esiste e che la prima compagna di avventura deve sempre essere la prudenza.
Per scoprire l’incanto del paesaggio montano devi seguire poche semplici regole: il resto lo farà la passione.
Ecco dunque un breve elenco di alcune regole e precauzioni che è meglio seguire sia prima della partenza che durante l’escursione vera e propria, senza dimenticare che si tratta di un’attività fisica che richiede preparazione e resistenza fisica oltre che particolare attenzione.

Pianificazione dettagliata: prima di partire bisogna pianificare accuratamente l’escursione. Studiare le mappe del percorso, prendere nota dei punti di riferimento importanti, valutando le condizioni meteorologiche previste per quel giorno. E’ sempre bene informare qualcuno dei propri piani e dell’orario stimato di rientro.

Equipaggiamento adeguato: bisogna indossare abbigliamento e scarpe adatti all’ambiente montano. Portare con sè uno zaino leggero ma resistente, contenente acqua a sufficienza, panini o cibo energetico, una coperta termica anche detta metallina, una torcia, una bussola, un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare completamente carico o batterie di riserva, evolute in quelli che vengono comunemente chiamati “power bank”. In estate bisogna avere con sè un cappellino e crema solare.

Conoscenza delle proprie capacità: scegliere un percorso adeguato al proprio livello di esperienza e condizione fisica. Evitando di sovrastimare le proprie capacità e iniziando con sentieri più facili prima di affrontare quelli più impegnativi. Rispettare i propri limiti tenendo conto delle condizioni del terreno.

Informazioni sulle condizioni del sentiero: prima di partire bisogna verificare le informazioni sullo stato del sentiero. Consultare guide alpine, siti web o contattare i parchi nazionali/locali per verificare se ci sono restrizioni, avvisi di pericolo o lavori in corso sul percorso che si è scelto.

Prevenzione degli incidenti: bisogna camminare con cautela, prestando attenzione ai segnali del terreno e alle eventuali condizioni instabili. Evitare di avvicinarsi troppo alle zone esposte o di attraversare torrenti e corsi d’acqua se non ci sente sicuri. Adottare tutte le precauzioni possibili per evitare pericoli e/o incidenti. La prudenza è la prima regola da seguire.

Rispetto della natura e dell’ambiente: rispettare l’ambiente naturale in cui ci muove, seguendo la regola del “Leave No Trace” – che vuol dire non lasciare rifiuti lungo il percorso e non danneggiare la flora o la fauna locale. Rispettare le restrizioni delle aree protette e seguire i sentieri designati.

Aggiornamenti sulle condizioni meteo: in montagna le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente. Bisogna consultare le previsioni del tempo prima di partire e tenere d’occhio eventuali cambiamenti durante l’escursione. Essere pronto a modificare i propri piani se necessario per evitare situazioni pericolose.

Escursionismo in gruppo: è sempre consigliabile fare escursioni in compagnia. In caso di incidente chiamare il numero unico per le emergenze 112.

Immagine di repertorio.