Home Rubriche Notizie Ladine LA TRADIZIONE SUL PENTAGRAMMA

LA TRADIZIONE SUL PENTAGRAMMA

67

“Estate” per la Val di Fassa significa anche musica e tradizione.
La banda locale “Mùsega Auta Fascia” sfila per le vie del centro e si esibisce al padiglione del parco per una serata alla scoperta delle proprie radici.

La “Mùsega Auta Fascia” è una realtà nata in tempi piuttosto recenti con la volontà di permettere agli abitanti dell’Alta Val di Fassa – comuni di Mazzin, Campitello e Canazei – di poter studiare musica senza dover percorrere troppi chilometri.
Risale al 2006 la fondazione del gruppo, creato inizialmente con un duplice progetto: una trentina di giovani e giovanissimi, guidati dal Maestro Stefano Lazzer, e un gruppo di 25 adulti, seguiti dal Maestro Paolo Rasom. Per l’esordio ufficiale, avvenuto nel giorno di Santa Cecilia (patrona dei musicisti e dei cantanti), si deve aspettare il 22 novembre 2008, mentre risale al 2010 l’ingresso delle “Marchetènderes”, le vivandiere che accompagnano le sfilate della banda nei loro colorati abiti tradizionali.
Da quel primo concerto la “Mùsega Auta Fascia” non ha smesso di macinare successi ed esibizioni, tra cui quella sulla cima della Marmolada in occasione del 150° anniversario della conquista di Punta Penia, la sfilata a Monaco di Baviera in occasione dell’Oktoberfest del 2017 ed il concerto al Sass Pordoi nel giugno 2020 per festeggiare la ripartenza post-Covid.
Ormai celebri sono i concerti di primavera e di Natale che vengono riproposti tutti gli anni con grande apprezzamento del pubblico.

La banda si esibirà mercoledì 19 luglio alle 21.00 con partenza da Piaz G. Marconi e concerto finale al padiglione al parco.
Ingresso gratuito. In caso di maltempo il concerto è annullato.