Caldo e elevata umidità sono le condizioni particolarmente favorevoli alla proliferazione di zanzare. Prosegue pertanto il monitoraggio effettuato dalla Fondazione Mach che riguarda le specie aliene invasive (zanzara tigre, coreana e giapponese) e la specie autoctona (zanzara comune). Ma anche le zanzare ritenute importanti dal punto di vista sanitario poiché in grado di trasmettere malattie emergenti come la febbre del Nilo Occidentale, ossia: Dengue, Zika e Chikungunya. A partire dalla metà di aprile 2023 il gruppo FEM ha iniziato il campionamento delle zanzare in due zone della provincia di Trento già monitorate da lungo tempo. La prima è localizzata nella zona dell’alto Garda, nei comuni di Arco e Riva del Garda, dove sono attive 6 trappole per la cattura di adulti. La seconda zona comprende i comuni di Telve, Castel Ivano, Pergine in Valsugana, ai quali si aggiunge la collina est del comune di Trento e l’interporto doganale di Trento (considerato un possibile punto d’ingresso di altre specie invasive), per un totale di 5 trappole.
