Con l’ondata di maltempo che ha colpito negli ultimi giorni il territorio provinciale, il Soccorso Alpino trentino torna a ricordare alcune delle regole base sul tema prevenzione in montagna.
Il Soccorso Alpino e Speleologico Trentino raccomanda la massima prudenza quando si organizzano escursioni in montagna.
E’ importante controllare sempre le previsioni meteorologiche e, in caso di maltempo, è fondamentale tornare sui propri passi o cambiare programmazione, specialmente in periodi come questi, caratterizzati da una forte instabilità meteorologica.
Nella stagione calda i rovesci ed i temporali sono frequenti soprattutto in montagna e nelle valli più strette.
In montagna i temporali si verificano solitamente al pomeriggio – sera ma, talvolta, si possono sviluppare anche al mattino e di notte.
Per tale ragione si consiglia di effettuare le escursioni al mattino salvo che non sia previsto il passaggio di una perturbazione.
È inoltre utile osservare lo sviluppo delle nubi cumuliformi: se si osservano nubi molto sviluppate verticalmente già al mattino, significa che l’atmosfera è instabile e quindi è prudente pianificare l’escursione in modo da poter raggiungere un luogo sicuro (edificio o autovettura) in tempi brevi in caso il tempo peggiori.
