Uno sguardo al futuro assetto dell’ex scalo Filzi.
Terminato l’interramento, la stazione provvisoria passeggeri avrà terminato la sua funzione e sarà coperta – informa una nota del Comune di Trento – a questo punto anche le barriere antirumore, importanti per garantire la vivibilità della zona (ad oggi le richiedono tutti i quartieri attraversati dai treni), non saranno più necessarie e dunque potranno essere smantellate.
Lo spazio sopra la stazione temporanea allo Scalo Filzi diventerà un luogo pubblico, una piazza, un parco, una zona di servizi per la città e soprattutto per i residenti del quartiere.
Il rendering elaborato da Sistemi urbani (società del gruppo Ferrovie dello Stato, a riprova della condivisione del progetto) mostra chiaramente quale sia la prospettiva.
“Qualcuno a questo punto potrebbe chiedere: e se non si trovassero i soldi per l’interramento della ferrovia storica? Il Pnrr ha insegnato che avere una visione riguardo al futuro e tradurla in progetti concreti aumenta di molto la possibilità di accedere ai finanziamenti.
Ma volendo sposare per una volta la tesi degli scettici, nel caso l’interramento della ferrovia storica venisse accantonato, la stazione provvisoria è progettata comunque per essere coperta” conclude la nota del Comune.
