La superficie del ghiacciaio della Marmolada continua a ridursi a ritmo accelerato.
Nel 2022 era di 112 ettari. Nei prossimi anni scenderà al di sotto del chilometro quadrato, la metà della superficie presente nel 2000 e meno di un quarto rispetto al 1900.
Il dato emerge dalle misurazioni annuali condotte da geografi e glaciologi dell’Università di Padova, con il Comitato Glaciologico Italiano e Arpav.
Il ritiro nel punto di maggior regressione sfiora i 90 metri su base annua.
Dalle elaborazioni dei dati si evidenzia fra l’altro un innalzamento di 220 metri della quota sciabile per ogni grado di aumento della temperatura in quota.
Secondo Alberto Lanzavecchia, docente di Finanza Aziendale a Padova “si disegna un quadro di insostenibilità dell’industria dello sci”.
