L’autonomia speciale del Trentino Alto Adige ha dato vita a un modello di convivenza tra diverse comunità linguistiche e culturali, garantendo un equilibrio tra identità locali e responsabilità nazionali. Pietra miliare per la nascita dell’autonomia speciale è l’accordo Degasperi-Gruber firmato il 5 settembre del 1946, ogni anno in quella data si celebra la giornata dell’Autonomia. Ma in un mondo sempre più globalizzato cosa significa essere minoranza linguistica? Lo abbiamo chiesto a Sabrina Rasom, direttrice dell’Istituto Culturale Ladino della Valle di Fassa.
Home Rubriche Le ragioni dell’autonomia LA MINORANZA LADINA: IDENTITÀ DA PRESERVARE IN UN MONDO GLOBALIZZATO