In Alto Adige si vota domenica dalle 7 alle 21 in 500 sezioni elettorali.
Oltre 387mila i cittadini aventi diritto chiamati alle urne. Per votare bisogna avere 18 anni, cittadinanza italiana, essere iscritti alle liste elettorali e la residenza da almeno 4 anni in Trentino Alto Adige. E’ possibile votare per posta se si vive all’estero o si dimora temporaneamente fuori provincia.
Al seggio va portato un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale: chi non ha la tessera o la possiede danneggiata, può ottenere un duplicato o un certificato sostitutivo presso l’Ufficio elettorale comunale. Sono 488 i candidati distribuiti in 16 list: questo l’ordine sulla scheda:
Team K, Pd, Jürgen Wirth Anderlan, Centro Destra, Movimento 5 Stelle, Verdi, Die Freiheitlichen, Lega, Sud Tiroler freiheit, La Civica, Vita e Suedtirol mit Widmann.
La votazione si effettua barrando il simbolo della lista prescelta sulla scheda elettorale.
Si sceglie il simbolo del partito e si possono esprimere fino a 4 preferenze di quella lista.
A tal fine dovrà essere indicato il cognome del candidato e in caso di omonimia anche il nome o il luogo o la data di nascita.
Non è più possibile esprimere un voto di preferenza utilizzando il numero di lista del candidato. I voti di preferenza devono andare alle persone appartenenti alla lista, in caso contrario il voto di preferenza non è valido. I consiglieri provinciali sono 35. In Provincia di Bolzano non c’è l’elezione diretta del presidente della Provincia.
A votarlo sarà il nuovo consiglio provinciale che deciderà anche vice e assessori.
