notizia in aggiornamento.
Lo spoglio delle schede è iniziato questa mattina alle 7; urne chiuse ieri sera alle 22. Un primo dato che è già possibile dare riguarda l’affluenza che registra un netto calo del 6% rispetto alla tornata elettorale del 2018 attestandosi al 58,39%.
Alle ore 10.59 con 167 sezioni rilevate su 557. I risultati ufficiosi al momento vedono in testa il Pd democratico con 3.974 voti pari al 18,51%; segue la Lega con 2.641 voti pari al 12,30%.
In terza posizione Fratelli D’Italia con 2.470 voti pari all’11,50%. Quarta posizione per “Noi Trentino per Fugatti Presidente” con 2.071 voti pari al 9,65%.
Per quanto riguarda l’andamento dei voti ai candidati presidente: Maurizio Fugatti sostenuto da 8 liste di centrodestra è in testa con 35.039 voti, 50,14% dei voti, di cui solo al presidente 17.000.
Francesco Valduga, sostenuto da 7 liste di centrosinistra, al momento ha ottenuto 27.322 voti, pari al 39,10% dei voti, di cui solo al candidato presidente 13.576.
In terza posizione ma con un distacco notevole Filippo Degasperi, sostenuto da tre liste, che ha ottenuto 2.642 voti, pari al 3,78%, di cui solo al presidente 1.436.
Sergio Divina, sostenuto da tre liste, ha ottenuto 1.724 voti, pari al 2,47%, di cui diretti a lui 940.
Marco Rizzo, è in quinta posizione, con 1.501 voti, pari al 2,15%, di cui solo al candidato 714.
Penultimo Alex Marini, del M5S, che ha ottenuto 1.343 voti raggiungendo il 1,92% 645 le preferenze espresse con il suo nome.
Elena Dardo, unica candidata presidente donna con la lista Alternativa, finora ha ottenuto 310 voti pari allo 0,44%.
Finora le schede nulle o contenenti solo voti nulli sono: 1.274
I dati sono ancora ufficiosi. Lo scrutinio è in corso. 148 i voti espressi per la sua candidatura.
