Elezioni provinciali 2023. In Alto Adige i seggi si sono chiusi alle 21 e subito dopo è iniziato lo spoglio.
Elezioni amare per la SVP che registra un netto calo scendendo sotto al 34,5% (-7,4%) e a 13 consiglieri (ne aveva 15 la passata consigliatura). La SVP perde consensi ma resta con distacco in testa; con questi numeri però è assai difficile formare la nuova giunta.
La seconda e la terza forza in consiglio provinciale sono il Team K (11,1%) e la Süd-Tiroler Freiheit (10,9%), entrambi con 4 consiglieri. Ai piede del podio i Verdi (9%, 3 consiglieri), mentre Fratelli di Italia vola e diventa la prima forza di lingua italiana con il 6% dei consensi e 2 consiglieri. Nel 2018 si fermò all’ 1,7%.
Il partner di coalizione della Svp, la Lega, crolla al 3% e avrà solo un rappresentante Bianchi. Cinque anni fa furono 4 con l’11,1%, Entra a gamba tesa in consiglio provinciale la lista dell’ex
comandante degli Schützen, Jürgen Wirth Anderlan, che con slogan no vax e anti-migranti conquista due seggi (5,9%).
Due consiglieri schiereranno anche i Freiheitlichen (4,9% contro il 6,2% di cinque anni fa). Il Pd è stabile con un consigliere e il 3,5% dei voti (-0,3%). La lista dell’ex assessore Svp Thomas Widmann si ferma ad un unico consigliere (3,4%), come anche La Civica (2,6%) e la lista no vax Vita che entra in consiglio con l’avv. Renate Holzeisen (2,6%). Sotto l’un percento e lontani dall’ingresso in consiglio il M5s (0,7%) e Forza Italia (0,6%).
Per quanto riguarda il risultato personale il presidente uscente perde quasi 9.400 voti rispetto al 2018, ma si conferma comunque Kaiser delle preferenze con 57.776. Dimezza i voti il segretario Svp Philipp Achammer che si ferma a 16.563 preferenze (-16,259). A sorpresa la new entry Hubert Messner, primario in pensione e fratello del Re degli ottomila Reinhold, sulla lista della Svp occupa la seconda posizione con 30.422 preferenze.
———————————————————————————–
SVP: 34,5 ; – 7,4%.
Team k: 11,1 ; -4,1%.
Sudtirol Freheit: 10,9% ; + 4,9%.
Verdi: 9% ; +2,2%.
Fratelli di Italia: 6%; + 4,3%.
Jwa: 5,9% ; +5,9%.
Die Freheitlichen: 4,9% ; -1,3%:
PD-DP: 3,5% ; -0,3%.
MIT WIDMANN: 3,4% ; +3,4%.
LEGA: 3% ; -8,1%.
LA CIVICA: 2,6% ; + 2,6%.
VITA: 2,6% ; +2,6%.
